Falesia di Compol, Cimolais
Accesso: da Cimolais si guida l’auto lungo la strada asfaltata che risale la Val Cimoliana. Dopo circa 4 chilometri si
Leggi tuttoAccesso: da Cimolais si guida l’auto lungo la strada asfaltata che risale la Val Cimoliana. Dopo circa 4 chilometri si
Leggi tutto(info tratte dall’opuscolo posto sotto la parete) Accesso: da Belluno ci si dirige verso Vittorio Veneto, superando la Sella di
Leggi tuttoIniziare a disegnare paesaggi montani è stato per me naturale, poiché amo sia le montagne che l’arte. La mia è
Leggi tutto“25 Racconti Arrampicati “, diversi autori raccontano o inventano l’alpinismo e la montagna in un libro che sorprende. 25 racconti
Leggi tuttoScrive Luca Visentini nella sua presentazione: “C’è un modo tradizionale di andare in montagna che sorprendentemente sopravvive. Chi lo pratica,
Leggi tuttoQuesto è il secondo paio di scarpette d’arrampicata che testo. Il primo paio lo comprai: erano le gettonatissime Pantera nell’originale
Leggi tuttoSu un noto blog di scarpette da arrampicata vedo che le Pantera di Wild Climb sono prime nel gradimento degli
Leggi tuttoAccesso: stesso accesso della falesia di Quantin Classica. Poco prima della falesia classica, in corrispondenza di un’accentuata discesa della strada
Leggi tuttodi Andrea Saviane Avvicinamento settore basso: dal paese di Polpet si imbocca la strada romana; dopo circa 400 m di
Leggi tuttoArticolo di Andrea Saviane Piccola falesietta di montagna, su conglomerato calcareo molto abrasivo. In alcune parti la roccia è sporca
Leggi tuttoAvvicinamento: da Calalzo di Cadore si seguono le indicazioni per la Capanna degli Alpini, posizionata a metà della lunga vallata
Leggi tuttoLa Piazza del Diavolo (foto di Enrico Canal presente sul sito del parco) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è stato
Leggi tutto(Foto Paolo Colombera) Istituito nel 1990, si estende su un’area di 11.200 ettari a nord del centro abitato di Cortina,
Leggi tuttoIl Monte Pelmo è uno dei più poderosi colossi delle Dolomiti. S’innalza possente al centro di uno spazio ampio e
Leggi tuttoQuesto ago di roccia di 40 m dalle forme perfette è uno spettacolo. Per noi bellunesi, poi, la Gusela è
Leggi tuttoL’escursione qui proposta prevede un giro ad anello che collega il Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli, porta con una ferrata
Leggi tuttoUna delle visioni di croda più straordinarie delle Dolomiti si ha dal punto d’osservazione della Forcella de le Ciavazole: da
Leggi tuttoNelle Alpi Orientali la Cima d’Asta (2847 m) è qualcosa di particolare perché è composta interamente di granito, vecchio di
Leggi tuttoPotente vetta, la Cima dei Bureloni (3130 m), terza per altitudine nelle Pale, che spicca pressoché alla pari con le altre
Leggi tutto