Paesaggi montani di Luca Bridda: disegni e dipinti

Iniziare a disegnare paesaggi montani è stato per me naturale, poiché amo sia le montagne che l’arte. La mia è spesso una gran fatica, davvero, ma la cosa è stimolante: mi piace trovare la strada da solo, osservando le opere dei grandi e cercando di cogliere e replicare le pennellate che più mi piacciono. Disegnare montagne mi riesce piuttosto semplice, lo faccio rapidamente e senza sforzi particolari, mentre trovo l’uso del colore assai più complicato, tant’è che alle volte mi fermo al bianco e nero. Amo sperimentare colori nuovi e rese differenti dello stesso soggetto.

I miei supporti abituali sono la carta e il cartone, qualche volta la tela, e uso quasi sempre le tempere (anche se in qualche caso sperimento e mischio le matite colorate con gli Uniposca, i colori acrilici, la graffite etc).

Mi scopro assolutamente ripetitivo: provo e riprovo a disegnare lo stesso soggetto senza stancarmi. Quasi sempre non ricerco la pura rappresentazione del reale ma provo ad esprimere ciò che la montagna mi trasmette in termini di emozioni e suggestioni in quel preciso momento.

M’interessa quasi unicamente la forma del monte: meno attenzione presto a cielo, boschi, persone, manufatti, parte periferica dell’immagine. E della montagna m’interessa soprattutto la vetta. Il mio soggetto prediletto in senso assoluto è il patagonico Cerro Torre, che (in questo non essendo affatto originale) ritengo essere la montagna più bella del mondo, con quel suo slancio incredibile e bizzarro. Mi affascinano enormemente anche il dirimpettaio Fitz Roy e un po’ tutte le spoglie cime delle Dolomiti. In questa pagina ho raccolto le foto di alcuni dei miei molti dipinti di paesaggi montani fatti negli ultimi anni.

Se desideri farmi avere un tuo parere, per me sarà fonte di stimolo. Scrivi un commento in fondo alla pagina!

Disegni e quadri di montagna, dipinti di paesaggi montani di Luca Bridda: galleria

Qualche disegno in vendita.

Luca Bridda

Fondatore di www.abcDOLOMITI.com, laureato in economia con master, lavora da oltre 15 anni nel settore human resources e nel settore web marketing/vendite. Pubblica articoli per le più note riviste dedicate alla montagna e all’alpinismo, è appassionato da venticinque anni di alpinismo e arrampicata sportiva. Ha pubblicato una guida escursionistica, una guida di arrampicata sportiva e un libro di racconti dedicati alla montagna.

19 pensieri riguardo “Paesaggi montani di Luca Bridda: disegni e dipinti

  • 24 Marzo 2016 in 10:41
    Permalink

    Che bei dipinti, le faccio i miei complimenti. Bellissimo a mio gusto in particolare il Cerro Torre del 2014.
    Una domanda, ma sono eventualmente anche in vendita?

    Rispondi
    • 24 Marzo 2016 in 10:48
      Permalink

      Salve Filippo, la ringrazio molto. La cosa è possibile, soprattutto se le piace un monte in particolare: posso quindi provare a fare qualche disegno di quel soggetto, con calma, e poi lei decide quale le piace di più. Dopo le scrivo all’email che mi ha indicato ma non credo ci siano problemi particolari. Per me è un divertimento 😉
      Buona giornata

      Rispondi
  • 5 Aprile 2016 in 12:56
    Permalink

    Ciao grande, che belli, che tecnica usi? Sono a olio?

    Rispondi
    • 5 Aprile 2016 in 12:59
      Permalink

      Grazie, sei troppo gentile. Ad onor del vero con l’olio non mi sono mai cimentato ancora. Uso soprattutto le tempere: apprezzo l’effetto opaco, la fretta che ti mettono, la necessità di intuire la reale tonalità una volta asciutto il quadro.

      Rispondi
  • 26 Maggio 2016 in 10:15
    Permalink

    Bei colori il Pelmo da Zoppè, complimenti.

    Rispondi
    • 26 Maggio 2016 in 10:18
      Permalink

      Grazie, ho inserito quel disegno in apertura (a proposito, si può cliccare) perchè al momento è uno di quelli che ritengo meglio riusciti.

      Rispondi
      • 24 Febbraio 2022 in 15:11
        Permalink

        Buongiorno Luca.
        Davvero belli i suoi quadri. È possibile venire a vederli? Sarei interessato all’acquisto di una sua opera con soggetto le Dolomiti.
        Grazie e saluti.

        Rispondi
  • 2 Agosto 2019 in 23:52
    Permalink

    Complimenti veramente! Sono tutti belli e suscitano emozioni.
    Ha mai dipinto le montagne di Frassenè agordino (Agner, Croda Grande)?
    Fa anche mostre?
    Grazie e buon lavoro.

    Rispondi
    • 3 Agosto 2019 in 5:45
      Permalink

      Salve Michele, grazie mille. Risevere apprezzamento mi stimola a provare e riprovare. Non ho mai pensato di fare mostre sino ad ora. L’Agner sì, l’ho disegnato diverse volte!

      Rispondi
  • 22 Gennaio 2020 in 19:28
    Permalink

    Che meraviglia, sono incantata dai suoi quadri, e da come compone i colori, quando li ho visti ho pensato ad un pittore degli anni 30, e invece sono così contenta che lei sia un pittore di oggi!
    Ha dipinto qualcosa dalla parte della valle d’Ampezzo, tipo Pomagagnon, o altro? E eventualmente vende qualcosa?
    Grazie mille Giuliana

    Rispondi
    • 29 Gennaio 2020 in 15:33
      Permalink

      Grazie mille Giuliana, davvero gentile. Le rispondo via email appena ho un secondo. Luca

      Rispondi
  • 7 Giugno 2020 in 19:39
    Permalink

    Luca buonasera,
    complimenti davvero!
    I suoi dipinti mi piacciono molto. Sono sempre alla ricerca di dipinti di montagna, in particolare con i monti della Val Zoldana (Pelmo, Sfornioi, Civetta…).
    Mi farebbe piacere vedere altri suoi lavori, magari potremmo anche trovare il modo di collaborare visto che mi occupo di antiquariato!
    Un saluto, e ancora complimenti
    Fabio Ferraccioli

    Rispondi
    • 7 Giugno 2020 in 21:24
      Permalink

      Grazie Fabio, gentilissimo. Adoro i monti dello Zoldano, dal primo all’ultimo.
      Appena trovo un minuto le scrivo.
      Luca

      Rispondi
  • 18 Maggio 2022 in 7:38
    Permalink

    Buongiorno e complimenti:)
    Sono interessata ai suoi disegni/dipinti. Mi potrebbe dare un’idea di prezzo? Grazie mille.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.