Sasso Vernale e Cima Ombrettola, via normale
Il Sasso Vernale (3054 m) si trova giusto al centro del vasto Gruppo della Marmolada e quindi, quando si calca
Leggi tuttoIl Sasso Vernale (3054 m) si trova giusto al centro del vasto Gruppo della Marmolada e quindi, quando si calca
Leggi tuttoCon l’ultima tappa della Coppa del Mondo Lead 2015 svoltasi a Kranj in Slovenia, come ogni anno sono stati aggiudicati
Leggi tuttoVenerdì 4 dicembre 2015, alle 20.45, presso il Teatro della Società di Lecco, è in programma “La scala dei sogni
Leggi tuttoAcquisti direttamente on line sul sito di Zalando.it – giacca in HyVent della North Face. Che l’e-commerce sia ormai una
Leggi tuttoArco Falesie è una nuova guida, la terza dal 2006, ma totalmente diversa, completamente aggiornata e arricchita di nuove proposte,
Leggi tuttoStupendo trekking di due giorni che permette di conoscere quasi interamente il Gruppo del Latemar, luogo per elfi e leggende,
Leggi tuttoIl Monte Chiavals (2098 m) è una cima per escursionisti non eccessivamente battaglieri, a differenza di quasi tutte le altre
Leggi tuttoRitorna l’appuntamento di Autunno a Trichiana, con incontri di alpinismo, racconti di viaggio e avventura in provincia di Belluno. Durante
Leggi tuttoLe piu’ belle imagini delle Dolomiti: la Gusela del Vescovà, in una immagine di Luca Bridda.
Leggi tuttoIl Sasso delle Undici (2310 m) ha un suo posto di rilievo, nel Gruppo del Cimonega, anche se non può
Leggi tuttoIl Monte Duranno (2668 m) è la seconda montagna più alta delle Dolomiti Friulane e per le sue forme ardite
Leggi tuttoIl Monte Musi si alza verso sud come un muro, enorme e turrito, lungo chilometri, alto più di mille metri.
Leggi tuttoEscursione lunga e varia, in ambiente in gran parte prativo e rilassante. Estesissimo panorama verso la pianura veneta, le Alpi
Leggi tuttoAnche il Crep, come il più alto Col, è “nudo”, perchè a differenza di tutte le altre cime dell’Alpago, non
Leggi tuttoDenominare questa grande montagna con il termine “Col” potrebbe giustamente sembrare sminuente, ma tant’è, questo ha prodotto la consuetudine dei
Leggi tuttoQuando si rientra da una salita in montagna nelle Carniche e nelle Giulie cosa c’è di meglio di mezzo pollo
Leggi tuttoRivista Pareti n. 35: “Falesia della Parete dei Falchi” – quarto trimestre 2003 Testo di Luca Bridda e Gianni Saltalamacchia
Leggi tuttoPareti n. 40 : “Le falesie istriane di Dvigrad e Limski kanal” – terzo trimestre 2004 Testo di Luca Bridda
Leggi tuttoLe Alpi Venete n.2 – 2004 : “Cima del Bus del Diàol, via Schuster-Conedera-Zecchini 101 anni dopo la prima ascensione”
Leggi tutto