Monte Cernera (2664 m) e Monte Verdàl (2491 m), via normale di salita
Il Cernera è considerata una montagna “minore” delle Dolomiti e non lo merita. Il panorama dalla sua sommità è grandioso,
Leggi tuttoIl Cernera è considerata una montagna “minore” delle Dolomiti e non lo merita. Il panorama dalla sua sommità è grandioso,
Leggi tuttoIl Monte Averau si trova nelle Dolomiti, ma potrebbe benissimo stare in Namibia o nello Utah. E’ uno scoglio di
Leggi tuttoIl Monte Pizzocco, nonostante la quota relativamente modesta, è una delle cime più famose del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Leggi tuttoLa Cima Pape fa parte del gruppo delle Pale di San Martino ma, a differenza di queste, è interamente formata
Leggi tuttoLuca Visentini, in una delle sue guide più famose, così descrive la Fradusta: “L’aspetto settentrionale è quello di un’ostrica dal
Leggi tuttoMontagna imponente, Il Mulaz, che sovrintende alla zona nord delle Pale di San Martino. Verso est rivolge pendii franosi piuttosto
Leggi tuttoIl Sass de Rocia è un posto particolare, caratteristico, un po’ fiabesco. E’ un macigno che pare piovuto dallo spazio,
Leggi tuttoDi “Monte Alto” ce ne sono svariati in giro per Alpi e Appennini, e quindi – spesso – il nome
Leggi tuttoLa salita del Monte La Banca presenta dislivelli tutto sommato “umani”, quantomeno per le Dolomiti, e si svolge in un
Leggi tuttoIl più facile e più affollato 3.000 delle Dolomiti è sicuramente il Piz Boè, nel Gruppo del Sella. Si tratta
Leggi tuttoLa lettura del celebre libro “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu a suo tempo mi colpì molto. E’ ambientato sull’Altopiano
Leggi tuttoL’Altopiano dei Sette Comuni (o di Asiago) è innanzitutto un luogo della memoria. Nomi come Monte Fior e Ortigara, più
Leggi tuttoSempre più sportivi si avvicinano allo sci alpinismo per stare a contatto con la natura, per allontanarsi dal caos delle
Leggi tuttoLa casa editrice Vividolomiti propone la prima e unica collana editoriale di Scialpinismo nelle Dolomiti, con oltre 500 itinerari di
Leggi tuttoIl programma cinematografico è come sempre di alto livello, con 108 film selezionati, di cui 23 a concorso, su un
Leggi tuttoI Ragni di Lecco ci hanno informato che una grande giornata è arrivata per il loro Stefano Carnati, atleta della
Leggi tuttoLeggiamo su Planetmountain che, di recente, il fortissimo climber canadese Sean McColl – assicurato da Jorg Verhoeven – ha ripetuto
Leggi tuttoNel nuovo video della canzone “Piccoli miracoli” dei Tiromancino c’è una strana sorpresa: la protagonista è un’arrampicatrice che scala una
Leggi tuttoInes Papert, Mayan Smith-Gobat e Thomas Senf dal 16 gennaio al 20 febbraio hanno ripetuto Riders on the Storm (7c+,
Leggi tutto