Cima di Mezzo del Cristallo (3154 m), via ferrata Bianchi
Chi ama le ferrate e le cime poco faticose da raggiungere, potrà trovare in questa vetta un obiettivo perfetto, sempre
Read MoreScalate, vie, escursioni e trekking, ferrate e vie normali nelle Dolomiti. News aggiornate su vie nuove e su tutto ciò che riguarda questa splendida regione montuosa.
Chi ama le ferrate e le cime poco faticose da raggiungere, potrà trovare in questa vetta un obiettivo perfetto, sempre
Read MoreIl Terne è un monte che, come spesso capita nel bellunese, viene chiamato Cimon-de-“qualcosa”. Dalla città si vede benissimo: appare
Read MoreIl Cernera è considerata una montagna “minore” delle Dolomiti e non lo merita. Il panorama dalla sua sommità è grandioso,
Read MoreIl Monte Averau si trova nelle Dolomiti, ma potrebbe benissimo stare in Namibia o nello Utah. E’ uno scoglio di
Read MoreIl Monte Pizzocco, nonostante la quota relativamente modesta, è una delle cime più famose del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Read MoreLa Cima Pape fa parte del gruppo delle Pale di San Martino ma, a differenza di queste, è interamente formata
Read MoreLuca Visentini, in una delle sue guide più famose, così descrive la Fradusta: “L’aspetto settentrionale è quello di un’ostrica dal
Read MoreMontagna imponente, Il Mulaz, che sovrintende alla zona nord delle Pale di San Martino. Verso est rivolge pendii franosi piuttosto
Read MoreIl Sass de Rocia è un posto particolare, caratteristico, un po’ fiabesco. E’ un macigno che pare piovuto dallo spazio,
Read MoreDi “Monte Alto” ce ne sono svariati in giro per Alpi e Appennini, e quindi – spesso – il nome
Read MoreLa salita del Monte La Banca presenta dislivelli tutto sommato “umani”, quantomeno per le Dolomiti, e si svolge in un
Read MoreIl più facile e più affollato 3.000 delle Dolomiti è sicuramente il Piz Boè, nel Gruppo del Sella. Si tratta
Read MoreLa lettura del celebre libro “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu a suo tempo mi colpì molto. E’ ambientato sull’Altopiano
Read MoreL’Altopiano dei Sette Comuni (o di Asiago) è innanzitutto un luogo della memoria. Nomi come Monte Fior e Ortigara, più
Read MoreSempre più sportivi si avvicinano allo sci alpinismo per stare a contatto con la natura, per allontanarsi dal caos delle
Read MoreLa casa editrice Vividolomiti propone la prima e unica collana editoriale di Scialpinismo nelle Dolomiti, con oltre 500 itinerari di
Read MoreIl Sasso Vernale (3054 m) si trova giusto al centro del vasto Gruppo della Marmolada e quindi, quando si calca
Read MoreLe piu’ belle immagini delle Dolomiti: la Cima della Vezzana e il Cimon della Pala, nelle Pale di San Martino,
Read MoreStupendo trekking di due giorni che permette di conoscere quasi interamente il Gruppo del Latemar, luogo per elfi e leggende,
Read More