Palestra di roccia della Val Gallina: REVOLUTION!

Nella mia guida alle falesie del Bellunese scrivevo che “Questa palestra è più adatta ai corsi roccia del CAI e agli alpinisti che alla pratica dell’arrampicata sportiva: le protezioni non sono mai all’altezza e la roccia in alcuni punti è sporca e friabile.” Beh, nulla di più obsoleto: in Val Gallina c’è stata la rivoluzione! Spit nuovi, catene perfette, tiri piacevoli in ambiente appartato. Andateci! Riporto qui le foto della cartellonistica in loco, fatta davvero bene.

palestra di roccia della Val Gallina mappa
palestra di roccia della Val Gallina mappa

 

 

 

 

 

 


Le informazioni su questa falesia sono contenute nella nuova guida “Falesie delle Dolomiti Bellunesi” di Climband, un lavoro di gruppo finalizzato alla conoscenza e alla manutenzione delle falesie stesse. 29 siti in provincia di Belluno con qualche sconfinamento in Friuli e in provincia di Treviso. Le falesie: Coi, Val Barance, Igne, Cajada, Maè, Podenzoi, Malcolm, Teatro, Casso, Erto, Cimolais, Polpet, Val Galina, Soverzene, Soccher, Dolada, Teverone, Quantin, Fadalto Basso, Ceresera, Mas, Le Rosse, Mis, Val Canzoi, Le Perine, Fonzaso, Tarzan Wall. La guida è disponibile online oppure in alcune librerie e negozi di articoli sportivi, al prezzo di € 27.

———————————–
La GUIDA ALLE FALESIE di Belluno, Alpago, Val Cellina, Feltrino, Valle del Piave (ediz. 2.0) di Luca Bridda (14 euro) è esaurita. Contenuti: Parete dei Falchi, zona boulder di Soverzene, Passerella, Socchèr, Val Gallina, Mas-le Masiere, zona boulder del Mas, Le Rosse, Rif. Settimo Alpini, Malcom, Palazzetto di Longarone, Terrazza sul Lago, Cornolade, Quantìn classica e nuova, Ronce, Polpèt alta e bassa, Cajàda, Carota, Val d’Oten, Erto Big e No-big, Casso, Compol, Cellino, Parete dei Sediei, Stretto delle Gote, Rif. Pordenone, Podenzoi, Igne, Fonzaso, area boulder della Val Scura, Tarzan Wall, Ceresera, San Mamante, Val Bruna, area boulder di Claut, le Perine (Feltre), Fadalto Basso, Monte Teverone, Torrente Maè.
GUIDA ALLE FALESIE di Belluno, Alpago, Val Cellina, Feltrino, Valle del Piave
GUIDA ALLE FALESIE di Belluno, Alpago, Val Cellina, Feltrino, Valle del Piave
 

 

——————————————————-

Accesso
Da Ponte nelle Alpi si guida l’auto fino alla frazione di Soverzene, si attraversa tutto il paese e, giunti ad un piccolo bivio con cappelletta, si prende la stradina di sinistra che scende in forte pendenza verso il greto del Piave dove ci sono gli impianti sportivi. Subito dopo si prende a destra, proseguendo per sterrata e parcheggiando in prossimità dell’imbocco della stretta piccola valle (due cartelli che indicano la palestra). Costeggiando il torrente che sbuca da una forra si arriva sotto le pareti. Per chi dovesse essere interessato, segnalo che è presente anche una breve ferrata.

Palestra di roccia della Val Gallina, ingresso della valle
Palestra di roccia della Val Gallina, ingresso della valle

 

Palestra di roccia della Val Gallina
Palestra di roccia della Val Gallina

Luca Bridda

Fondatore di www.abcDOLOMITI.com, laureato in economia con master, lavora da oltre 15 anni nel settore human resources e nel settore web marketing/vendite. Pubblica articoli per le più note riviste dedicate alla montagna e all’alpinismo, è appassionato da venticinque anni di alpinismo e arrampicata sportiva. Ha pubblicato una guida escursionistica, una guida di arrampicata sportiva e un libro di racconti dedicati alla montagna.

4 pensieri riguardo “Palestra di roccia della Val Gallina: REVOLUTION!

  • 13 Settembre 2020 in 10:38
    Permalink

    È possibile avere l’indirizzo della palestra di roccia? Per chi non è del luogo, la descrizione potrebbe essere di difficile interpretazione.

    Rispondi
    • 13 Settembre 2020 in 10:57
      Permalink

      Salve Manuela, non c’è un indirizzo perché le pareti sono in zona non antropizzata. Credo che la descrizione riportata nell’articolo sia sufficiente.

      Rispondi
  • 23 Giugno 2021 in 19:23
    Permalink

    Salve, la ferrata Compagnia Brande 84 è fattibile con un bambino di 8 anni e 1/2 con già delle esperienze in ferrate?
    Grazie
    cordialmente
    Alberto

    Rispondi
    • 26 Febbraio 2022 in 11:18
      Permalink

      Ciao, fatta con figlia l’anno scorso, 8 anni, nel dubbio assicuro dall’alto ma sinceramente l’ha fatta senza pensieri particolari! Molto bella per far avvicinare piccini e grandi al mondo delle ferrate.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.