ARCO FALESIE 2015, la nuova guida monstre di Arco
Arco Falesie è una nuova guida, la terza dal 2006, ma totalmente diversa, completamente aggiornata e arricchita di nuove proposte,
Leggi tuttoVie su roccia e misto, itinerari su ghiaccio, vie classiche e moderne, news dal mondo dell’alpinismo.
Arco Falesie è una nuova guida, la terza dal 2006, ma totalmente diversa, completamente aggiornata e arricchita di nuove proposte,
Leggi tuttoIl Monte Duranno (2668 m) è la seconda montagna più alta delle Dolomiti Friulane e per le sue forme ardite
Leggi tuttoSometime ago an old american friend reached out to my friend Filippo for some recommendations and information on what to
Leggi tuttoLe Alpi Venete n.2 – 2004 : “Cima del Bus del Diàol, via Schuster-Conedera-Zecchini 101 anni dopo la prima ascensione”
Leggi tuttoLa Rivista del Club Alpino Italiano – autunno 2007 “Vette e Torri dei Monti del Sole”, articolo di Luca Bridda
Leggi tuttoTesto di Luca Bridda Foto di Luca Bridda e Pietro Della Putta Erano le 11 di mattina del 2 novembre
Leggi tuttoMontagne360° – La Rivista del CAI maggio 2012 : “Anica Kuk, strapiombi da sogno in Croazia” – Vie sportive sulla
Leggi tuttoScrissi queste pagine tra il 2010 e il 2011. Vi raccolsi tutti i ricordi delle salite realizzate nei Monti del
Leggi tuttoQuesto ago di roccia di 40 m dalle forme perfette è uno spettacolo. Per noi bellunesi, poi, la Gusela è
Leggi tuttoCapire quando è il caso, durante un’escursione impegnativa, di tirare fuori dallo zaino corda e moschettoni, non è facile… c’è
Leggi tuttoCinque Torri by Dolomiti.org – CLICCA QUI Tre Cime di Lavaredo da nord – CLICCA QUI Alpago by
Leggi tutto(Riferimento bibliografico fondamentale: H. Frass., “Dolomiti: Scoperta e Conquista”, Ed.Athesia)* Quando il Monte Bianco era già diventato una montagna alla
Leggi tuttoLa sella di Godovici, in Slovenia, separa le Giulie dalle Alpi Dinariche, una catena montuosa che nulla centra con le
Leggi tuttoIl Club Alpino Italiano ha adottato una scala fatta di quattro sigle per distinguere le difficoltà degli itinerari in ambito
Leggi tuttoStiamo parlando di una guglia alta più di 300 metri di una bellezza stravagante, bizzarra, quasi diabolica, certamente unica. Spesso
Leggi tuttoVia in alcuni punti assai esposta con 3 tiri su 10 davvero bellissimi; la roccia è in gran parte forgiata
Leggi tutto(Relazione di Pietro Della Putta) Lungo il filo di questa spada colossale sta scritta una delle pagine più gloriose del
Leggi tuttoQuando nel 1913 Hans Dulfer, insieme a Von Bernuth, E. Kasnapoff e A. Zelger, scalò per primo questa guglia sparata
Leggi tuttoErano le 11 di mattina del 2 novembre e il freddo pungeva sul viso e sulle mani. Nonostante ciò, mi
Leggi tutto