Grandi nomi e 108 film, il Trento Film Festival 2016: 28 aprile – 8 maggio
Il programma cinematografico è come sempre di alto livello, con 108 film selezionati, di cui 23 a concorso, su un totale di oltre 500 opere iscritte per 10 giorni di intensa programmazione. Importante novità di questa edizione del festival è la straordinaria anteprima del 26 aprile a Vicenza, nel meraviglioso Teatro Olimpico che in via eccezionale sarà aperto al pubblico per una cerimonia in omaggio a Renato Casarotto, una delle figure più importanti dell’alpinismo contemporaneo, scomparso trent’anni fa durante una spedizione alpinistica. In quest’occasione sarà dedicato al grande alpinista lo spettacolo teatrale “Due amori, storia di Renato Casarotto”, da una scrittura di Nazareno Marinoni, con Massimo Nicoli; musiche di Francesco Maffeis, regia di Umberto Zanoletti.
Tra i protagonisti di questa sessantaquattresima edizione del festival ricordiamo Neri Marcorè nei panni di Charles Darwin e Padre De Agostini, Patricio Guzman e Tiziana Panizza tra gli ospiti di “Destinazione…Cile”, Luca Mercalli e Don Ciotti a confronto sui temi ambientali, il neo-campione del mondo di discesa libera Peter Fill e i grandi nomi dell’alpinismo: Reinhold Messner, i Ragni di Lecco, Cedar Wright, Simone Moro e Tamara Lunger.
La giuria internazionale è composta dal regista italiano Alberto Fasulo, dalla direttrice di festival francese Myriam Gast Loup, dal direttore della fotografia Thierry Machado, dalla cineasta e docente di cinema cilena Tiziana Panizza e dallo scalatore, sportivo e filmmaker statunitense Cedar Wright.
Il programma cinematografico prende il via sabato 30 aprile. Nella sezione competitiva concorrono all’assegnazione delle Genziane d’oro e d’argento 23 opere con il meglio del recente cinema di avventura e alpinismo e una selezione dei più affascinanti documentari e cortometraggi che hanno le montagne del mondo come sfondo comune. Grandi film di alpinismo e storie di territori e genti di montagna, sport e avventure estreme; dalle Alpi all’Alaska, all’Himalaya, alla Cina e alla Corea, per una presenza particolarmente importante quest’anno di opere e protagonisti dall’Asia.
Accanto al concorso e alle proiezioni speciali completano la proposta cinematografica le sezioni: Alp&Ism con i grandi titoli nella migliore tradizione alpinistica e avventurosa; Destinazione…, con un programma di proiezioni ed eventi dedicato in questa edizione al Cile; Orizzonti vicini con registi, produzioni e storie dal Trentino-Alto Adige; Terre alte dedicata ai documentari d’autore sulla vita delle popolazioni di montagna; Eurorama con la proposta dei film etnografici premiati nei festival specializzati di tutta Europa; e Natura Doc, con una selezione di documentari naturalistici ospitati dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Debutta la nuova sezione Sestogrado dedicata alle opere audiovisive più innovative che, tra cinema e arti visive, rinnovano la rappresentazione del paesaggio di montagna.
Anche quest’anno la rassegna internazionale dell’editoria di montagna “MontagnaLibri”, giunta alla trentesima edizione.