Zona Boulder della Val Scura
(Articolo di Andrea Cattarossi)
Bel sito di blocchi. I massi si trovano lungo il greto del torrente che ha scavato la Val Scura, cioè la stupenda valle del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi che si trova subito ad ovest del Monte Pizzocco, tra Feltre e Belluno, e che, una volta faticosamente risalita, fa accedere in maniera sensazionale ai Piani Eterni.
L’ambiente è accogliente, con zone al sole ed altre più in ombra. La roccia ovviamente è levigata dall’acqua ma non come all’area boulder di Claut, e l’accesso è comodissimo (10 minuti dal parcheggio). Attualmente sono stati tracciati boulder su una ventina di massi ma molto resta da tracciare.
———————————–

——————————————————-
Avvicinamento
Da Belluno o Feltre si guida l’auto fino al paesotto di Santa Giustina, in Val Belluna. Da qui si va in direzione San Gregorio ma ad un bivio si prosegue per la strada principale giungendo a Cerniai. Qui si prende la strada in salita che porta al paesino di Campel. Non appena superata la chiesetta si stacca sulla destra una strada sterrata. Parcheggiare ed imboccarla a piedi per 400 m circa, prima in piano poi in discesa, sino ad un ampio curvone. Qui si imbocca un largo sentiero a sinistra che conduce verso il greto.
I blocchi sono già qui, con settori sia verso monte che verso valle.