Falesia di Santa Croce del Lago – Cornolade
La falesia si divide in due settori, uno basso (con vie anche molto dure) e uno alto, dedicato ad arampicatori meno forti. Il settore alto si sviluppa lungo un fascione di rocce ampio, con placche e spaccature. Fare attenzione alla chiodatura, non sempre ottimale.
———————————–

——————————————————-
Accesso: da Ponte nelle Alpi si va a La Secca e circa un chilometro dopo si svolta a destra per Cornolade. Subito dopo il sottopassaggio della ferrovia, si parcheggia l’auto in uno spiazzo sterrato e si imbocca un sentiero che in breve porta al settore basso, ben visibile sulla destra. Per il settore alto, proseguire per altri 5 minuti fino ad una lunga fascia rocciosa a destra.
Alcune vie sono in bone condizione mentre altre sono mal chiodate. Fare attenzione.
Settore basso (da sinistra)
Mutagenesi 7a
Hazard 8a
Senza nome 8a
L’epicondilite ?
Senza nome ?
Senza nome 8a
Senza nome 8b
Duracell 8b
No comment 7b