Piz Boè (3152 m), via normale di salita
Il più facile e più affollato 3.000 delle Dolomiti è sicuramente il Piz Boè, nel Gruppo del Sella. Si tratta
Leggi il seguitoDecine di proposte per assaporare al meglio le Dolomiti con trekking di uno o piu’ giorni, vie ferrate, vie normali fino al II grado inferiore, salite facili e meno facili alle cime. Si tratta di escursioni particolarmente interessanti per la varietà del percorso e dei paesaggi o per la non eccessiva frequentazione rispetto ad altre zone più battute dalla massa degli escursionisti. Raccomandiamo agli appassionati di procurarsi un resoconto aggiornato, una carta per escursionisti della Tabacco di Udine e di usare prudenza, sempre. Qualora notiate imprecisioni o sviste nelle descrizioni, vi preghiamo di darcene subito conto scrivendoci tramite la pagina “contatti”. Le migliori escursioni delle Dolomiti!
Il più facile e più affollato 3.000 delle Dolomiti è sicuramente il Piz Boè, nel Gruppo del Sella. Si tratta
Leggi il seguitoLa lettura del celebre libro “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu a suo tempo mi colpì molto. E’ ambientato sull’Altopiano
Leggi il seguitoL’Altopiano dei Sette Comuni (o di Asiago) è innanzitutto un luogo della memoria. Nomi come Monte Fior e Ortigara, più
Leggi il seguitoIl Sasso Vernale (3054 m) si trova giusto al centro del vasto Gruppo della Marmolada e quindi, quando si calca
Leggi il seguitoStupendo trekking di due giorni che permette di conoscere quasi interamente il Gruppo del Latemar, luogo per elfi e leggende,
Leggi il seguitoIl Sasso delle Undici (2310 m) ha un suo posto di rilievo, nel Gruppo del Cimonega, anche se non può
Leggi il seguitoIl Monte Pelmo è uno dei più poderosi colossi delle Dolomiti. S’innalza possente al centro di uno spazio ampio e
Leggi il seguitoL’escursione qui proposta prevede un giro ad anello che collega il Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli, porta con una ferrata
Leggi il seguitoUna delle visioni di croda più straordinarie delle Dolomiti si ha dal punto d’osservazione della Forcella de le Ciavazole: da
Leggi il seguitoNelle Alpi Orientali la Cima d’Asta (2847 m) è qualcosa di particolare perché è composta interamente di granito, vecchio di
Leggi il seguitoPotente vetta, la Cima dei Bureloni (3130 m), terza per altitudine nelle Pale, che spicca pressoché alla pari con le altre
Leggi il seguitoSe qualcuno mi domandasse di indicargli tre escursioni da non perdere all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, sicuramente gli
Leggi il seguitoBella e solitaria cima, quella del Monte Pramper (2409 m), che con la sua mole fa da confine al Parco delle
Leggi il seguitoQuesta larga montagna chiamata Monte Talvena (2542 m), per lo più erbosa, si trova al centro di un vasto sistema
Leggi il seguitoBella escursione di due giorni in un gruppo dolomitico “minore” ma di rara bellezza. Pernottamento previsto presso il Bivacco Vaccari
Leggi il seguitoStiamo per addentrarci nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi in un gruppo, quello dei Monti del Sole-Feruch, che
Leggi il seguitoLa Croda Bianca (2082 m) è una delle cime più importanti dei Monti del Sole – Feruch e permette di
Leggi il seguitoIl relativamente scarso dislivello in salita, la notevole posizione paesaggistica e, soprattutto, i bellissimi tratti di facile arrampicata, fanno di
Leggi il seguitoQueste crode quasi non si notano da sud, mentre a nord rivolgono pareti alte e verticali, che si affiancano a
Leggi il seguito